3^ Serata del Festival del Barocco a Conegliano
Il violino Barocco
21 Marzo Ore 20:30 presso Conegliano, Duomo Sala dei Battuti, Via XX Settembre.
Musiche di A. Vivaldi, J.S. Bach, Maria Teresa Agnesi, D. Castello, G. Frescobaldi, G. Bassano, A. Gabrielli, G.B. Fontana,G.B. Vitali
Giovanni Battista Scarpa (Violino), Antonio Pessetto (Organo positivo)
I biglietti sono disponibili al costo di 15 euro. Data la limitata capienza dell’Aula Magna del Convento San Francesco, consigliamo la prenotazione anticipata contattando il numero 345 710 1281 o inviando un’email a eventi@lionsconegliano.org. È possibile effettuare pagamenti anche tramite bonifico bancario (IBAN: IT68W 0890 46162 00090 00015511).
Biglietti disponibili anche presso:
- la Libreria Canova di Conegliano
- Assicurazione UnipolSai in Via G. Verdi 11/a Conegliano.
Concerto “Il violino Barocco”
ANTONIO PESSETTO- DIRETTORE D’ORCHESTRA
Compie gli studi presso il Conservatorio A.Steffani di Castelfranco Veneto, diplomandosi in pianoforte, organo e composizione organistica col massimo dei voti. Si diploma in direzione d’orchestra al Conservatorio G. Verdi di Milano, studiando con i Maestri Ludmil Descev e Giancarlo Andretta. Dirige più volte in Italia l’Orchestra Da Camera di Sofia. Viene invitato in Bulgaria a dirigere l’Orchestra Sinfonica Statale di Shumen. Incide i “Vesperae di Confessore” di W.A.Mozart con la partecipazione straordinaria del contralto Sara Mingardo. Nel 2021 ha pubblicato il libro “Malipiero rivive per Asolo” edito da Armando Editore- Roma. Ha diretto numerose orchestre del territorio, quali L’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, l’orchestra Filarmonia Veneta e l’ensemble Arsenale. Dal 2015 è Direttore dell’Orchestra Sinfonica Legrenzi della città di Montebelluna. Ha fondato l’ensemble VenetOrchestra con il quale esegue prevalentemente repertori di musica barocca. Nel 2025 è in corso di pubblicazione il brano “Incenso” per violino scritto dal Maestro Pessetto presso la casa editrice Velar di Bergamo, e l’incisione dello stesso presso la casa discografica Tactus.
GIOVANNI BATTISTA SCARPA- VIOLINISTA
Allievo di Michele Lot ed Enzo Porta, ha frequentato corsi di perfezionamento con Renato Zanettovich, Daniele Pascoletti e Cinzia Barbagelata.
Ha ricoperto regolarmente il ruolo di primo dei secondi violini de L’Offerta Musicale – Orchestra da Camera di Venezia ed è stato prima parte dell’Orchestra J. Futura con la quale si è esibito anche in qualità di primo violino di spalla e solista. La sua attività concertistica lo ha spesso portato all’estero, suonando in Cina, Francia, Inghilterra, Austria, Lussemburgo, Galles, Germania.
Nell’ambito della musica da camera esplora spesso repertori inusitati, in duo con il violinista Stefano Bruni e con la saxofonista Emma Nicòl Pigato.
Ha inciso per Brilliant Classic e Sony Classic.
Da oltre vent’anni svolge un’intensa attività didattica ; è titolare della cattedra di esecuzione e interpretazione presso il Liceo Musicale Marco Polo di Venezia. Dal 2019 è referente artistico dell’Orchestra del Licei Musicali del Veneto di cui è anche preparatore dei violini e degli archi.
Suona un violino costruito nel 1745 dal liutaio veronese Giovanni Zanoli.
Dal 2020 pubblica video di didattica violinistica sul canale YouTube https://www.youtube.com/@Violinlesson-Venice.